BLOG > DAL 15 APRILE VIA AL CAMBIO GOMME ESTIVE: ECCO LA GUIDA COMPLETA

DAL 15 APRILE VIA AL CAMBIO GOMME ESTIVE: ECCO LA GUIDA COMPLETA

11 aprile '25

180 visualizzazioni

Tempo di lettura circa 5 min.

Immagine dell'articolo
Perché è importante sostituire le gomme invernali con le gomme estive


Con l’arrivo della primavera, quando il sole torna a splendere e l’asfalto si riscalda sotto i raggi sempre più intensi, il cambio pneumatici invernali, da rimpiazzare con le gomme estive, diventa molto più di un semplice appuntamento stagionale. È il momento in cui la tua auto, come un atleta che si spoglia della tuta invernale per indossare la divisa da gara, si prepara a offrire il massimo delle prestazioni.

Le gomme auto estive, grazie a una mescola più rigida e a un battistrada ottimizzato per il caldo, garantiscono un grip superiore, spazi di frenata ridotti e una guida più precisa, sia su asciutto che su bagnato. Al contrario, le gomme termiche, progettate per affrontare il freddo, si ammorbidiscono sotto il sole primaverile, consumandosi rapidamente e offrendo prestazioni inferiori.


Quando si deve fare il cambio?


Il cambio gomme stagionale è regolato dalla legge e deve essere effettuato entro il 15 maggio. La normativa italiana prevede infatti che il periodo di tolleranza per il passaggio dalle gomme invernali a quelle estive inizi il 15 aprile e termini il 15 maggio. Dopo questa data, chi utilizza pneumatici invernali con un codice di velocità inferiore a quello indicato sulla carta di circolazione può incorrere in sanzioni amministrative.

Oltre agli obblighi di legge, è importante considerare anche il fattore climatico: gli pneumatici invernali sono studiati per offrire il massimo delle prestazioni con temperature inferiori ai 7°C, infatti quando la temperatura supera stabilmente questa soglia, la loro mescola si ammorbidisce e si consuma rapidamente, perdendo efficacia in frenata e stabilità nelle curve. L’utilizzo di gomme estive consente di ottimizzare la sicurezza e il consumo di carburante, riducendo anche il rischio di slittamenti improvvisi su asfalto caldo. Per chi vive in regioni con un clima più rigido, può essere utile attendere qualche settimana in più prima di effettuare il cambio gomme, valutando le temperature effettive piuttosto che basarsi solo sulle date previste dalla legge.

Pianificare in anticipo il cambio gomme è sempre una scelta consigliata per evitare lunghe attese nelle officine nei periodi di maggiore affluenza. Contattaci e prenota il cambio gomme presso la nostra sede di Tombolo. oppure ricevi direttamente a casa i tuoi nuovi pneumatici estivi ordinando tra migliaia di prodotti.


Quanti km durano le gomme estive?


La durata delle gomme estive dipende da numerosi fattori, tra cui:

  • Qualità degli pneumatici → le gomme di fascia alta garantiscono una maggiore longevità rispetto a quelle economiche.
  • Tipo di strada → le strade sconnesse o dissestate accelerano l’usura rispetto a quelle asfaltate e regolari.
  • Stile di guida → accelerazioni brusche, frenate improvvise e curve affrontate ad alta velocità riducono sensibilmente la durata delle gomme.
  • Manutenzione → controllare regolarmente la pressione e fare la rotazione delle gomme aiuta a prolungarne la vita.

In generale, un treno di gomme estive può durare tra 30.000 e 50.000 km, ma è sempre bene effettuare controlli periodici per verificare lo stato di usura del battistrada.


Come prolungarne la durata?


  • Mantieni la pressione corretta → pneumatici troppo gonfi o troppo sgonfi si usurano in modo non uniforme e compromettono la sicurezza.
  • Ruota gli pneumatici ogni 10.000-15.000 km → questo permette di distribuire l’usura in modo uniforme tra gli assi anteriore e posteriore.
  • Evita frenate brusche e accelerazioni improvvise → uno stile di guida fluido aiuta a ridurre il consumo del battistrada.
  • Controlla la profondità del battistrada → il limite legale è 1,6 mm, ma per mantenere la sicurezza si consiglia la sostituzione quando si raggiungono i 3 mm.


Come riconoscere le gomme estive?


Riconoscere gli pneumatici estivi è semplice se si conoscono le loro caratteristiche distintive.

  • Battistrada meno scolpito → le gomme estive hanno scanalature meno profonde rispetto a quelle invernali, per ottimizzare l’aderenza su asfalto asciutto.
  • Mescola più dura → A differenza degli pneumatici invernali, che sono progettati per rimanere flessibili a basse temperature, le gomme estive mantengono rigidità anche con il caldo intenso.
  • Nessuna sigla M+S o 3PMSF → le gomme invernali presentano sempre la sigla M+S (mud & snow) e spesso il simbolo del fiocco di neve su una montagna (3PMSF). Le gomme estive non riportano queste marcature.

Se hai dubbi su quali pneumatici montare sulla tua auto, affidati ai nostri tecnici e contattaci per qualsiasi richiesta


Gomme invernali in estate: perché evitarle?


Mantenere le gomme invernali in estate è altamente sconsigliato per diversi motivi:

  • Maggiore spazio di frenata → A temperature elevate, gli pneumatici invernali possono allungare lo spazio di frenata fino al 30% in più rispetto a quelli estivi.
  • Minore stabilità → la mescola più morbida si deforma facilmente con il caldo, compromettendo la tenuta di strada e la sicurezza in curva.
  • Maggiore consumo di carburante → gli pneumatici invernali hanno una resistenza al rotolamento più elevata, che porta a un aumento del consumo di carburante.
  • Usura accelerata → le alte temperature accelerano il deterioramento della gomma, riducendone drasticamente la durata.
  • Possibili sanzioni → se le gomme invernali hanno un codice di velocità inferiore a quello richiesto in estate, si rischiano multe e il fermo del veicolo.


Conclusione


Il cambio gomme estive è un’operazione essenziale per garantire sicurezza ed efficienza alla guida. Montare gli pneumatici giusti per la stagione permette di ottimizzare l’aderenza, ridurre i consumi di carburante e rispettare la normativa vigente.


Ricordati che sul nostro sito puoi trovare migliaia di pneumatici estivi a prezzi da urlo: puoi riceverli comodamente a casa oppure montarli direttamente presso la nostra sede di Tombolo (PD)


CERCHIINLEGA.COM - RUOTE ON LINE DAL 2004



Ho capito!
car_info_sheet