PROTEGGERE L'AUTO DAL FREDDO: COSA FARE DURANTE I MESI INVERNALI
Vediamo quali sono gli 8 consigli fondamentali per prendersi cura dell'auto nei mesi invernali
25 gennaio '23
512 visualizzazioni
Tempo di lettura circa 3 min.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più consulta la Cookie Policy.
100% ITALIANO
ON LINE DAL 2004
BLOG > QUALE CERCHIO MONTARE PER LA STAGIONE INVERNALE?
12 ottobre '22
910 visualizzazioni
Tempo di lettura circa 5 min.
La scelta tra cerchi in acciaio o in lega dipende da diversi fattori: in primis la disponibilità economica, il tipo di vettura di cui si dispone e l’utilizzo prevalente che si fa della propria auto. Una volta chiariti tali aspetti, sarà più semplice prendere la decisione più corretta in fatto di cerchi. Sulla carta si tratta di due soluzioni molto differenti, praticamente agli antipodi: da un lato c’è la bellezza estetica e le prestazioni dei cerchi in lega – ad un costo sostenuto – dall’altra la solidità e l’aspetto minimal dei cerchi in acciaio, a cui corrisponde anche un costo inferiore.
I primi sono più leggeri e garantiscono superiore maneggevolezza, per cui sono indicati per le auto sportive, i secondi sono più pesanti e solidi, perciò resistono meglio agli urti e si rivelano adatti ad un utilizzo “cittadino”, dove buche, marciapiedi e tombini sono sempre dietro l’angolo.
La diffusione dei cerchi in lega è ampia soprattutto sulle vetture sportive, che montano in prevalenza questa tipologia di cerchi per ovvie ragioni; l’estetica, innanzitutto: le leghe di metalli – alluminio e magnesio oppure alluminio e nichel – sono facilmente lavorabili e dunque possono dar vita a forme svariate, accattivanti e piacevoli alla vista. Il design è uno dei punti di forza dei cerchi in lega (che inoltre possono essere colorati a piacimento) insieme alla leggerezza, la quale consente di avere una vettura agile e reattiva in fase di accelerazione e frenata e maneggevole in curva.
Un’auto che monta cerchi in lega è più piacevole (e divertente!) da guidare rispetto ad una che ha a bordo cerchi in acciaio.
I cerchi in acciaio possono contare su una solidità e una resistenza decisamente maggiori rispetto ai cerchi in lega, ma non sono esenti da difetti. Il primo di questi è senza ombra di dubbio il peso: l’acciaio è un materiale pesante e i cerchi di questa tipologia aumentano notevolmente il peso complessivo della vettura, che non viene ammortizzato dalle sospensioni.
La vettura risulta così meno maneggevole e per questo i cerchi in acciaio non vengono installati sulle auto sportive, dove reattività e agilità sono caratteristiche imprescindibili. In un contesto cittadino, però, tale differenza di peso è difficile da notare, tanto che buona parte degli automobilisti non saprebbe indicare che tipo di cerchi monta la propria vettura, se in acciaio o in lega, per cui i cerchi in acciaio sono l’opzione di riferimento per le utilitarie, poiché l’aspetto prestazionale passa decisamente in secondo piano.
Nella normalità gli esperti consigliano di montare durante la stagione invernale i cerchi in ferro per due motivi essenziali: per prima cosa il peso maggiore permette un'impronta a terra del pneumatico più ampia, aumentando quindi l’aderenza complessiva delle gomme; in secondo luogo maggiore praticità: fra neve, pioggia, eventuali detriti sull’asfalto, la manutenzione dei cerchi in ferro risulta essere molto più semplice rispetto a quella delle ruote in lega.
Ma è sempre così? In realtà no: infatti, per quanto riguarda la manutenzione, molte case produttrici di cerchi in lega hanno studiato delle soluzioni particolari proprio per la stagione invernale. Ad esempio ALCAR ha introdotto l'innovativo rivestimento SRC (Salt & Sun Resistant Coating), ruote conservano il loro aspetto accattivante durante tutte e quattro le stagioni e per diversi anni. Il “primer” è uno strato di vernice in polvere ultraresistente, nera o grigia-chiara, applicata elettrostaticamente e poi “cotta” a 210°C per 45 minuti. Successivamente viene applicata la vernice colore che necessita di altri 40 minuti a 180°C. Come sigillatura finale, e prima difesa contro le influenze ambientali, vengono applicate fino a due mani di vernice trasparente; ecco che le ruote front-polished, colorazione tipica dei cerchi in lega, non sono più off-limits e di conseguenza, il montaggio degli pneumatici invernali non è più un problema.
In poche parole possiamo dire che, grazie alla tecnologia produttiva ed alla costante evoluzione tecnica, anche i cerchi in lega sono adatti alla stagione invernale. A questo punto la scelta diventa semplicemente di carattere personale: per i possessori di utilitarie con uso prettamente cittadino è consigliabile l'uso di cerchi in ferro, mentre per macchine sportive o comunque per ruote di dimensione superiore ai 16" è consigliabile montare i cerchi in lega.
Ricorda che sul nostro sito potrai scegliere e configurare i cerchi più adatti alla tua vettura!
Vediamo quali sono gli 8 consigli fondamentali per prendersi cura dell'auto nei mesi invernali
25 gennaio '23
512 visualizzazioni
Tempo di lettura circa 3 min.
Il tuttofare KF e il cinque razze deluxe KG assicurano il look perfetto alla tua auto
15 luglio '24
455 visualizzazioni
Tempo di lettura circa 3 min.
Il primo pneumatico all season in Europa sviluppato appositamente per i veicoli elettrici e ibridi
07 dicembre '22
585 visualizzazioni
Tempo di lettura circa 5 min.